Seminario di Formazione in Storia religiosa e studi francescani

Assisi, Domus Laetitiae, 26 giugno-6 luglio 2023

Da Redazione, 09/05/2023

SEMINARIO DI FORMAZIONE

IN STORIA RELIGIOSA E STUDI FRANCESCANI 

 

IN COLLABORAZIONE CON IL

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI FRANCESCANI

 

CON IL CONTRIBUTO

Università di Perugia - Campania (Vanvitelli) - Chieti - Macerata 

Padova - Siena - Verona - Udine - Pontificia Università Antonianum

 

Assisi, 26 giugno - 6 luglio 2023

 

LEZIONI

 

 

Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica S. Cuore, Milano) -  Patrizia Stoppacci (Università di Perugia), Dalla Forma vivendi di Francesco per Chiara alla Solet annuere di Innocenzo IV. Fonti e tradizione

Andrea Bartocci (Università di Teramo), La povertà nelle più antiche dichiarazioni pontificie della Regola dei Minori (secoli XIII-XIV)  

Massimiliano Bassetti (Università di Verona), Frati minori e biblioteche: la Biblioteca del Sacro Convento in Assisi *

Paolo Evangelisti (Archivio storico Camera dei Deputati), Frati Minori e economia: le fonti

Marco Guida (Pontificia Università Antonianum), Dalla storia all'agiografia e ritorno: le Vite dei santi Francesco e Chiara

Werner Maleczek (Universität Wien), La documentazione pontificia conservata presso l'Archivio del S. Convento d'Assisi *

Grado G. Merlo (Università di Milano), L’autocoscienza di frate Francesco

L’immagine dei Frati Minori nelle raffigurazioni pittoriche della Basilica di San Francesco. Lezione e visita guidata agli affreschi *

Luigi Pellegrini (Università di Chieti), Gli inizi della fraternitas minoritica nelle fonti

Michele Pellegrini (Università di Siena), Frati minori e società locali

Mariaclara Rossi (Università di Verona) – Emanuele Fontana (Università di Padova), Francesco, i Frati Minori, i lebbrosi

 

*La giornata di seminario si svolgerà presso l'Archivio e la Biblioteca del S. Convento di Assisi

 

 

ASSEGNAZIONE BORSE SI STUDIO:

Il corso, organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi francescani, in collaborazione con la SISF, è aperto alla partecipazione di circa 20 studenti di ogni nazionalità.

Possono essere ammessi coloro che frequentano studi di livello universitario (preferibilmente siano in procinto di discutere la propria tesi di laurea magistrale), laureati e dottorandi.

I richiedenti dovranno comprovare la loro attitudine agli studi di storia religiosa mediante una lettera di presentazione di un docente universitario o di altro studioso qualificato.

La domanda di partecipazione, con una semplice mail, va inviata al Direttore del Centro all'indirizzo mail sisf.assisi@libero.it, unendo ad essa un curriculum vitae, completo dei dati personali e degli studi compiuti. Per informazioni fare riferimento ai seguenti recapiti: tel. 075.8190146; sisf.assisi@libero.it

Le domande dovranno pervenire al Direttore del Centro entro martedì 9 maggio 2023.

Per consentire la partecipazione al seminario di giovani studiosi sono messe a disposizione 15 borse di studio il cui importo garantisce il completo pagamento delle spese di soggiorno in Assisi.

Saranno ammessi anche partecipanti che vogliano intervenire a proprie spese (corrispondendo al momento dell’arrivo ad Assisi un importo pari a 500,00 euro).

 

 

AVVISO IMPORTANTE PER I BORSISTI

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. I borsisti, per una migliore e più fruttuosa partecipazione al Seminario, dovranno aver letto i seguenti titoli:

  1. G. G. Merlo, Nel nome di San Francesco. Storia dei Frati Minori e del Francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo. Editrici Francescane ER, 2003, Capitoli I- IV

       o in alternativa

          Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Einaudi, 1997.

 

  1. Francesco d'Assisi, Scritti, Editrici Francescane ER, 2002

      o in alternativa

          La letteratura francescana, a cura di C. Leonardi - Volume I. Fondazione Lorenzo Valla - A. Mondadori, 2004